
SEGUI
Nel 1886 a Quimper, in Francia, la pasticciera Marie-Chaterine Cornic lasciò le sue crêpes sui fornelli troppo a lungo. Per non buttarle provò a piegarle e arrotolarle: la loro croccantezza e dolcezza la lasciarono senza parole: così nacquero le Crêpes Dentelles. Nel 1920 venne inaugurata la “Loc Maria Crêperies”, lo stabilimento produttivo di Gavottes, sempre a Quimper. Oggi il brand è presente in 50 paesi e ogni anno vengono vendute più di 800 milioni di Crêpes Dentelles. Les Gavottes, dopo più di 100 anni di attività, continua ad impegnarsi nel preservare le ricette della tradizione, che rendono la sua pasticceria una delle più qualitative e rinomate al mondo.
Les Gavottes assicura una produzione, senza oli idrogenati, olio di palma, coloranti e conservanti. La farina, il burro e lo zucchero sono esclusivamente di provenienza francese, mentre il cioccolato è 100% certificato sostenibile. Il prodotto più iconico è la Crêpe Dentelle Originale, che combina leggerezza e croccantezza per dare vita a un sapore incredibilmente raffinato, perfetto accompagnamento anche per lo Champagne. L’assortimento include anche 2 deliziose varianti, le Crêpe Dentelles ricoperte di cioccolato al latte e quelle al cioccolato fondente. Per decorare gustosi gelati e qualsiasi tipo di dessert sono invece disponibili delle leggerissime cialde alla vaniglia: i Fan Wafer e i Wafer a sigaretta.
Les Gavottes si impegna in attività di Corporate Social Responsibility su diversi fronti: l’85% dell’elettricità utilizzata nell’headquarter proviene da fonti rinnovabili, i packaging sono stati realizzati riducendo del 35% l’uso della plastica, le uova provengono da allevamenti di galline allevate a terra ed esclusivamente in Bretagna e tutti gli ingredienti utilizzati nelle ricettazioni sono prodotti in Francia, per ridurre la lunghezza della filiera.